Vittorio De Seta | Maestro del cinema è il primo film ideato dal Quaderno del Cinemareale
Prodotto da Bo Film
Anteprima mondiale 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
In una soggettiva immaginaria della durata di circa due minuti, lo sguardo di Vittorio De Seta ritrova idealmente i personaggi emblematici dei suoi film. Rievocando i volti e le azioni dei pescatori siciliani filmati negli anni cinquanta, dei pastori sardi e dei contadini del sud Italia (delle opere degli anni sessanta), e dei migranti che compaiono nei film Articolo 23 – Pentedattilo e Lettere dal Sahara (2004/06), le immagini disegnate da Simone Massi lavorano sul concetto di persona intesa non solo come fonte di bisogni materiali, ma come “territorio” di relazioni in divenire. Relazioni tra umano e umano, tra umano e luogo, tra umano e Storia.
I personaggi sono legati l’uno all’altro graficamente, mediante la trasformazione/trasfigurazione fantastica del dettaglio dell’uno che rivela, dal dettaglio dell’altro, un altro mondo.
Il film suggerisce allo spettatore un duplice movimento: andare incontro (al singolo, espressione di un Tutti) e lasciarsi raggiungere (dal singolo, parte necessaria alla propria trasformazione).
De Seta ha filmato le persone alle quali egli per primo si è esposto, insegnandoci che vedere l’altro significa vedere con lui. Trasformare i propri sogni e i propri ricordi.
Il film, una fiaba animata ispirata all’opera di uno dei più importanti registi italiani, scomparso nel 2011, ha lo scopo di richiamare il significato più profondo del concetto di “esposizione” al mondo. Vederlo, e sapersi trasformare con lui.
Pinangelo Marino
Credits
Vittorio De Seta | Maestro del cinema (animazione – durata 2’50”)
Produzione Bo Film (2016) con il sostegno di MiBACT – MigrArti
Produttore SERENA GRAMIZZI
Soggetto PINANGELO MARINO
Regia e animazione SIMONE MASSI
Montaggio e post produzione LOLA CAPOTE ORTIZ
Riprese JULIA GROMSKAVA
Collaborazione ai disegni MAURIZIO LEPRINI
Sound Design STEFANO SASSO
Formato Full HD – Stereo
Lingua Italiano